HomeCategory

Comunicati e News

Nuove regole UE sull’etichettatura dei vini

Con il Regolamento UE 2021/2117, sono entrate in vigore le nuove regole dell’UE sull’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Per garantire una maggiore trasparenza ed informazioni ai consumatori, il regolamento in questione, prevede dall’8/12/2023 l’obbligo di riportare sull’etichetta alcune specifiche informazioni sugli ingredienti, sui valori nutrizionali e sugli ingredienti che possono causare allergie...

Agro.Biolab Laboratory entra a far parte di Carso Italia

Agro.Biolab Laboratory ha il piacere di annunciare il suo ingresso in Carso Italia, filiale italiana del Groupe CARSO, network di laboratori attivi nell’ambito dei controlli per il settore agroalimentare ed ambientale. Agro.Biolab Laboratory rafforza l’offerta analitica specialistica e le capacità innovative del Gruppo in Italia per il controllo dei prodotti agroalimentari. L’integrazione sinergica di Agro.Biolab...

acratossina_012023

Dal 1° gennaio 2023, è obbligatorio adeguarsi ai nuovi limiti di ocratossina A previsti dal Regolamento UE 2022/1370 del 5 agosto 2022. Questo regolamento, che interviene a modificare il Regolamento (CE) n. 1881/2006, in sintesi prevede i seguenti punti salienti: la riduzione dei tenori massimi vigenti di Ocratossina A in alcuni prodotti, quali i prodotti da forno,...

burundi_donazione

Da Rutigliano al Burundi, per garantire ai bambini il diritto di essere bambini! Desideriamo che i bambini di questo pezzetto d’Africa possano avere una casa accogliente dove abitare, cibo e vestiti per garantire loro una vita dignitosa e serena; che possano curarsi quando sono ammalati e crescere sani, garantendo loro il diritto di andare a...

biocontrol_22-23_11_2022

La Biocontrol Conference è un’importante opportunità di divulgazione di informazioni presentate da relatori accademici, aziende e addetti al settore relativamente al mondo del biocontrollo dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo. Agro.Biolab Laboratory sarà parte attiva con un intervento del direttore del laboratorio, dott.ssa Maria Rosaria Taurino, dal titolo “Il controllo analitico degli alimenti prodotti con...

IMG_13102022

In questi giorni, dopo il ritiro dal commercio di alcuni lotti di wurstel di pollo, risultati positivi alla Listeria Monocytogenes, ed il più recente ritiro di tramezzini al salmone, si è riaccesa l’attenzione sulla contaminazione microbiologica degli alimenti. Per valutare quanto ampia sia la problematica, basti pensare che il rischio di contaminazioni da L. Monocytogenes può interessare gli...

NEWS_22092022

EPRW 2022 – 14th European Pesticide Residue Workshop 19-23 Settembre 2022 – Bologna Agro.Biolab Laboratory è presente all’European Pesticide Residue Workshop (EPRW) 2022 con un suo lavoro dal titolo “Residues of chlorates end perchlorates in fresh and processed foods: a survey from the standpoint of the quality control laboratory”. L’European Pesticide Residue Workshop è l’incontro...

news_07072022_2

Il laboratorio Agro.Biolab Laboratory ha ospitato i rappresentanti della NATIONAL FOOD AUTHORITY (AKU), ente albanese preposto alle ispezioni doganali di derrate alimentari e del materiale di origine vegetale. L’incontro con la delegazione albanese è stato un’interessante opportunità di confronto di esperienze e necessità degli operatori dell’intera filiera agroalimentare. Un ulteriore focus è stato dedicato al...

news_24062022

Agro.Biolab Laboratory ha superato con ottimi risultati il ring test QS anno 2022, confermando così la sua permanenza nell’elenco dei laboratori europei che soddisfano le competenze ed i requisiti stabiliti da QS per l’analisi dei residui di fitofarmaci in frutta, verdura e patate destinati al mercato tedesco.